Il bosco dei ragazzi senza colore: una nuova avventura firmata da Samuel J. Halpin

I romanzi d’avventura per ragazzi e ragazze hanno l’assoluto pregio, quando ben scritti e originali, di riuscire a coinvolgere ogni lettore, trasportarlo in una nuova realtà accompagnandolo verso nuovi mondi, emozioni, sensazioni. Quando ben scritti, ho sottolineato. Perché non è facile oggi avere delle idee originali e ancora meno riuscire a svilupparle in modo convincente, soprattutto per i giovani lettori così esigenti e contemporaneamente curiosi di conoscere nuove storie.
Il bosco dei ragazzi senza colore di Samuel J. Halpin (illustrazioni di Hannah Peck, traduzione di Claudia Valentini, Terre di Mezzo editore), in gara per il Premio Strega ragazzi e ragazze categoria 8+, è un corposo romanzo, una storia dal sapore di una volta. Presenta diversi richiami alle storiche favole, magie comprese, ma allo stesso tempo riesce a presentare un’avventura completamente nuova, da scoprire, pagina dopo pagina.
Il bosco dei ragazzi senza colore
Uno stile fresco, incalzante, porta i lettori a conoscere Poppy, ragazzina di 12 anni orfana di madre, spedita dalla nonna da un padre momentaneamente assente. Poppy è coraggiosa e intraprendente, ma certo non si aspetta di vivere un’avventura così complessa, a prova di ragione!
Tutto quello che era “nuovo” non le piaceva per niente. Perché se c’era qualcosa di “nuovo”, automaticamente qualcos’altro diventava vecchio e sarebbe stato presto dimenticato.
Alcuni personaggi del romanzo Il bosco dei ragazzi senza colore
La nonna di Poppy è decisamente sopra le righe, ma a parte qualche stranezza le vuole bene e riesce ad accogliere la nipote nonostante le sue “fisime”.
“Mi sono trasferita a Soaps quarantasei anni fa, quando ne avevo ventidue. La gente qui non è né più gentile né più scortese che altrove. La biblioteca non ha libri più belli.
La posta non arriva più in fretta e il mutton pie è buono come lo è in tutte le città limitrofe. Non sono certo questi i motivi per cui mi sono trasferita qua. Io sono venuta a Soaps per le sue stoffe.”
La nonna prese un altro sorso e quando allontanò le labbra arricciate dalla tazza provocò una piccola increspatura sulla superficie del tè.
Durante il viaggio in treno verso il paese della nonna Poppy “trova” (non è proprio il verbo giusto…) un vecchio taccuino, con le pagine bianche, eppure custode di molti misteri.
A casa della nonna un simpatico maialino, Churchill, diventa presto suo amico assieme a uno strano ragazzo albino, dalla memoria fastidiosa e diretto come una spada, Erasmus.
“Non ho il permesso di usare internet. Mamma dice che divento aggressivo.”
D’istinto Poppy fece un passo indietro.
“E perché diventeresti aggressivo se vai su internet? Devo disattivare la connessione dati del cellulare ogni volta che ti vedo?”
“Perché ci sono un sacco di cose utilissime che si possono fare su internet, e invece la gente lo usa per vedere le foto di gattini con i cappelli in testa o per insultarsi a vicenda. E non c’è nulla di più fastidioso, su questo spero concorderai con me, dei giudizi che la gente sputa sul prossimo.”
“E che dice tuo padre, invece?”
“Niente. È morto.”
“Oh”, esclamò Poppy. “Mi dispiace.”
“E perché?”
I personaggi di questa storia sono davvero tantissimi, e tutti aggiungono colore e avventura, anche i giganti buoni giudicati cattivi come Marley.
Perché leggere Il bosco dei ragazzi senza colore
Un taccuino, un mistero da svelare, strani eventi… Poppy è l’eroina che tutti noi stavamo aspettando e, ne sono certa, conquisterà il cuore di tantissimi giovani lettori (e anche di meno giovani).
I libri del Premio Strega ragazze e ragazzi 2022
Su Libri e bambini presentiamo i testi selezionati per il Premio Strega ragazze e ragazzi 2022.
Categoria 6+
- David Almond, La guerra è finita (Salani), traduzione di Giuseppe Iacobaci
- Daniele Aristarco, Le avventure di Alessandro Mignolo (Einaudi Ragazzi)
- Giuseppe Festa, Arma letame. Gli animali di Strambosco (Il battello a vapore / Piemme junior)
- Martine Laffon, Cookie, credi ai tuoi sogni (Terre di Mezzo), illustrazioni di Louise Mèzel, traduzione di Eleonora Armaroli
- Lisa Lundmark, Jenny lo squalo (La Nuova Frontiera Junior), traduzione di Lucia Barni
Libri categoria 8+
- Sara Beltrame, Rita e il giro della morte (Piuma)
- Anton Bergman, La Ester più Ester del mondo (Beisler), traduzione di Samanta K. Milton Knowles
- Nicola Cinquetti, L’incredibile notte di Billy Bologna (Lapis)
- Sally Nicholls, Un’isola tutta per noi (San Paolo), traduzione di Anna Patrucco Becchi
- Nadia Terranova e Mara Cerri, Il segreto (Mondadori Ragazzi)
- Amy Timberlake, Tasso e Puzzola (Harper Collins), traduzione di Sara Ragusa
- Salvatore Vitellino, Un anno da Nabbo. Credi in ciò che sei e difendilo a ogni costo (Giunti)
Categoria 11+
- Elizabeth Acevedo, Poet X (Sperling & Kupfer), traduzione di Simona Mambrini e Anna Rusconi
- Enne Koens, Sono Vincent e non ho paura (Camelozampa), traduzione di Olga Amagliani
- Elle McNicoll, Una specie di scintilla (Uovonero), traduzione di Sante Bandirali
- Camille Monceaux, Le cronache dell’acero e del ciliegio – La maschera del Nō (L’Ippocampo), traduzione di Fabrizio Ascari
- Martina Wilder, Sonnambuli, maledizioni e lumache (Pelledoca), traduzione di Anna Becchi
Review Overview
Storia
Illustrazioni
Leggibilità
Prezzo
Avventuroso
Un'avventura nuova capace di rispolverare vecchie fiabe, e di conquistarci a suon di magia e misteri