Il segreto: Nadia Terranova e Mara Cerri raccontano la quotidianità di una ragazza orfana

Alcune storie ci vengono trasmesse a parole per suscitare in noi emozioni e sensazioni; altre storie si affidano alle immagini, come a voler narrare qualcosa che potrebbe sfuggire all’attenzione. E quando parole e immagini creano un equilibrio perfetto, denso e leggero, capace di scatenare ulteriori riflessioni, il risultato è una bellezza quasi indescrivibile.
Il segreto

Il segreto con testi di Nadia Terranova e illustrazioni di Mara Cerri (Mondadori, finalista Premio Andersen 2022, Categoria Miglior libro 9/12 anni), non solo ci presenta una storia incantevole, ricca di dettagli ed emozioni che rispecchiano la vita di molti ragazzi e ragazze, ma anche il passato dei lettori non più “acerbi”. Tramite le immagini presenta un dietro le quinte in equilibrio con il presente che ci trasporta in una realtà onirica. Da scoprire.
Nadia Terranova racconta Adele ne Il segreto
Il testo di Nadia Terranova ci racconta la quotidianità di Adele, ragazzina orfana cresciuta con la nonna in una casa sulla collina.
Adele non è brillante a scuola e fatica a fare amicizia con i suoi coetanei; vive immersa nella natura e assieme alla nonna affronta la vita, giorno dopo giorno, con coraggio e un pizzico di magia.
Sopravvive al dolore Adele, affida i “baci rotti“ alla terra, perché portarli nel cuore è troppo doloroso.
Questa era la mia vita con nonna, e quando qualcosa non funzionava il barattolo dei baci rotti faceva il suo dovere svuotandomi il cuore.
Quel giorno di ottobre, però, sentivo un dolore acuto e persistente che non somigliava a nessun altro.
Per tre volte nonna mi chiese che cosa avessi, ma non riuscii a rispondere. Le parole arrivavano sulla lingua e poi non uscivano.
“Vai in giardino e scava una buca” mi esortò allora lei. “Non c’è bisogno che tu dica niente a me, racconta tutto alla terra. Poi ricopri la buca e torna a casa. Ti sarai liberata del tuo peso e la terra non lo dirà a nessuno”.
Gesti quotidiani, piccoli riti, una casa custode di segreti, gatti che appaiono e scompaiono, e nuove amicizie destinate a rimanere, altre a scomparire in un battito di ciglia.
Nadia Terranova, con una dolcezza unica, affronta molte tematiche. Adele siamo noi, noi che ci ostiniamo a custodire troppo dolore nel cuore e spesso siamo incapaci di lasciar andare, faticando a vedere e capire cosa può nascere dalle molte esperienze della vita.

Le belle illustrazioni de Il segreto a opera di Mara Cerri
Ma Il segreto è anche un’opera illustrata. Da un lato le parole ci permettono di conoscere la quotidianità di Adele, dall’altro le immagini ci fanno intravedere quei segreti così gelosamente custoditi. Figure immaginarie danzano in cerchio, si raccontano, rinascono, all’ombra dei sogni.
Immagini importanti che occupano diverse pagine del libro: apparentemente lontane dal testo per poi unirsi in esso. Illustrazioni che riescono a dare un’altra visione della realtà, e che alla fine si fondono in un finale inatteso. O forse l’unico veramente possibile.
Un libro impeccabile
Il segreto mi ha profondamente colpita. Un’opera qualitativamente elevata, letteraria e artistica, custodita in un unico piccolo libro, eppure così grande nel messaggio e nella poesia che trasmette. Impeccabile la scrittura, coinvolgente e ipnotica l’illustrazione: due talenti che hanno trovato un’armonia unica. Da custodire. Come un segreto.
I libri finalisti del Premio Andersen 2022
Su Libri e bambini presentiamo i testi finalisti del Premio Andersen 2022.
Finalisti miglior libro 0/6 anni
- Dov’è Momo? di Andrew Knapp – traduzione Lisa Topi, Topipittori
- Due piccoli orsi, di Ylla – traduzione Carla Ghisalberti, Orecchio Acerbo.
Finalisti miglior libro 6/9 anni
- Ellen e il leone, di Crockett Johnson – traduzione Sara Saorin, Camelozampa.
- La traversata degli animali, di Vincent Cuvellier – illustrazioni Brice Postma Uzel – traduzione Flavio Sorrentino, Biancoenero Edizioni.
Finalisti miglior libro 9/12 anni
- Caro Mr. Henshaw, di Beverly Cleary – illustrazioni Vittoria Dalla Torre – traduzione Susanna Mattiangeli, Il Barbagianni
- Tasso e Puzzola, di Amy Timberlake – illustrazioni Jon Klassen – traduzione Sara Ragusa, HarperCollins Italia.
Finalisti miglior libro oltre i 15 anni
- Il filo della speranza di Guia Risari, Settenove
- La guerra delle farfalle, di Hilary McKay – traduzione Roberto Serrai, Giunti
Finalisti miglior libro fatto ad arte
- Artecadabra, di Raphaël Garnier – traduzione Margherita Vecchiati, Franco Cosimo Panini
Finalisti miglior albo illustrato
- Io parlo come un fiume, di Jordan Scott e Sydney Smith, Orecchio Acerbo.
Finalisti miglior libro senza parole
- Il fiore ritrovato di Jeugov, Topipittori
- Riflettiamoci di Gek Tessaro, Carthusia
Finalisti miglior libro a fumetti
- Innamorarsi di Sophie Burrows – trad. Chiara Giusti, Rizzoli
Review Overview
Storia
Illustrazioni
Leggibilità
Prezzo
Impeccabile
Un romanzo, un progetto, unico nel suo genere. Un libro che farà innamorare i giovani lettori alla lettura, alla poesia e all’illustrazione.